Nell’ultimo decennio vi è stato un considerevole aumento delle pubblicazioni scientifiche sullo sciacallo dorato (Canis aureus), tuttavia vi è ancora una carenza di informazioni sulla biologia riproduttiva e l’ecologia comportamentale, dato che la maggior parte della letteratura riguardante questi argomenti si riferisce in realtà al lupo africano (Canis lupaster), un canide diffuso nell’Africa settentrionale, orientale e occidentale, in passato considerato un conspecifico dello sciacallo dorato.
Therion Research Group fa parte di un progetto di studio informale sullo sciacallo dorato, iniziato nel 2021. Il progetto prevede lo studio della biologia riproduttiva e dell’ecologia comportamentale attraverso il foto-trappolaggio nel sito di tana e di rendezvous. L’area di studio ricade nella porzione orientale della pianura veneto-friulana, lungo il bacino idrografico del fiume Isonzo.
Stefano Pecorella (Therion Research Group), Federica Fonda (Therion Research Group), Matteo De Luca (Riserva Naturale Foce Isonzo), Silvano Candotto (Riserva Naturale Foce Isonzo), Emiliano Mori (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Andrea Viviano (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Marco Candelotto (ricercatore indipendente), Ovidiu Banea (Crispus NGO Sibiu).
Nel corso dello studio è stato documentato il primo caso di riproduzione multipla e allattamento alloparentale all’interno di un gruppo di sciacalli dorati, con la temporanea condivisione della tana da parte di due femmine. Prima di questo studio, l’allattamento dei cuccioli da parte di femmine diverse dalla madre era stato osservato in tutte le specie del genere Canis a eccezione di Canis aureus. Anche la riproduzione di due diverse femmine all’interno della stessa unità sociale è un fatto noto in altri membri del genere Canis come lupo grigio e coyote, ma completamente inedito per lo sciacallo dorato.
La scoperta è stata presentata con una comunicazione orale al terzo simposio internazionale sullo sciacallo dorato (3rd International Jackal Symposium) tenutosi a Gödöllő, in Ungheria, il 2–4 novembre 2022, e successivamente pubblicata sull’European Journal of Wildlife Research. I risultati preliminari del progetto di studio sono stati inoltre presentati durante il primo World Jackal Day.
Copyright © 2023 – Therion Research Group – Privacy Policy – Cookie Policy – Crediti