A partire dal 2014 Therion Research Group è impegnata nello studio della lontra eurasiatica (Lutra lutra) in Friuli Venezia Giulia. Il progetto è cominciato a seguito della scoperta di un piccolo nucleo di lontre nella zona di Tarvisio (Provincia di Udine), che ha confermato il ritorno spontaneo della specie in regione in seguito alla sua estinzione avvenuta tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso. Dal 2022, Therion Research Group collabora come partner nel piano di monitoraggio nazionale della lontra promosso dal WWF Italia.
Marcolin F., Pavanello M., La Rocca F., Pecorella S. (2023). Il ritorno della lontra (Lutra lutra) nella pianura friulana. Fototrappolaggio Natualistico, Marzo 2023 (Link: https://www.fototrappolaggionaturalistico.it/ritorno-lontra-pianura-friulana/)
Pavanello M., Lapini L., Kranz A., Iordan F. (2015). Rediscovering the Eurasian otter (Lutra lutra) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy) and notes on its possible expansion in northern Italy. IUCN Otter Spec. Group Bull., 32(1): 12–20.
Marcolin F., Iordan F., Pizzul E., Pallavicini A., Torboli V., Manfrin C., Quaglietta L. (2020). Otter diet and prey selection in a recently recolonized area assessed using microscope analysis and DNA barcoding. Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy, 31(1): 64–72.
2017/12/14 – Presentazione dal titolo “La lontra eurasiatica in Friuli-Venezia Giulia”. Conferenza “Il fiume Isonzo e il ritorno della lontra Eurasiatica in Friuli-Venezia Giulia”. Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo Isola della Cona, Staranzano (Italia). Fabio Marcolin
06/2018 – Marcolin Fabio, Pizzul Elisabetta, Pallavicini Alberto, Torboli Valentina, Iordan Francesca. “Diet of the otter (Lutra lutra) in NE Italy: a preliminary study using traditional and NGS approach”. Poster presentato al XI Congresso Italiano di Teriologia, Firenze (Italia).
Copyright © 2023 – Therion Research Group – Privacy Policy – Cookie Policy – Crediti